Si chiama carbonara vegana, ma la ricorda solo esteticamente e per i colori, non pensate che abbia lo stesso sapore della vera carbonara… però ve la propongo perchè la trovo particolare, ottima alternativa per un menù diverso.
Ingredienti 2 persone
300gr. spaghetti integrali
200gr. seitan
1confezione panna vegetale
3 zucchine medie
1spicchio d’aglio
q.b. Sale pepe
1 cucchiaio di curcuma in polvere
Olio di oliva (evo)
Ingredienti marinatura:
2 cucchiai d’olio oliva, 3 cucchiai di salsa di soia,1 rametto rosmario 1 spicchio d’aglio e 2 foglie di salvia
Procedimento per la marinatura del seitan (almeno 1 ora ma potete prepararlo fino al giorno prima)
Preparate prima il condimento tagliate a dadini piccoli il seitan, lasciatelo marinare nella soia e olio ed erbe aromatiche.
Procedimento:
Tagliate le zucchine a dadini, mettete un filo d’olio nella padella e soffriggete leggermente l’aglio con olio. Aggiungere il seitan, cuocete a fuoco lento per 5′. Mettete a cuocere la gli spaghetti.
In una boule versate la panna la curcuma mescolando fino al completo scioglimento, otterrete una crema di colore giallo.
Scolate gli spaghetti uniteli al condimento e saltateli velocemente, in fine amalgamate anche la crema di curcuma.
Curiosità:
La curcuma è una pianta che appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae (comprende anche lo zenzero). Oltre ad essere un potente antiossidante ed antinfiammatorio, svolge anche un’azione depurativa, da maggiori benefici se abbinata a noce moscata o pepe nero.
Il seitan è un impasto, altamente proteico, ricavato dal glutine del grano di tipo tenero o farro