Lasagna spinaci e ricotta

A Bologna quando si parla o si scrive di lasagna, viene subito in mente quella classica (quella che faceva la mia nonna per interderci  con sfoglia verde, ragù che cuoceva per ore…, oggi ce ne sono di varie versioni, ma la vera lasagna rimarrà per sempre quella classica! Io rimango legata alla tradizione ma come sempre devo trasformare il cibo in modo sano e diverso “A MODO MIO”, mantenendo sempre un pizzico di tradizione e ricordi…..

Ingredienti per 6
p
er la sfoglia
gr. 300 farina di farro + 50 gr. Farina grano duro (rende la pasta ruvida)
3 uova
per il condimento
500ml di pomodoro
1 scalogno
sale
100gr parmigiano gratugiato
300gr ricotta mista
500gr spinaci
1 aglio

Procedimento
Iniziate con, impastare la sfoglia, mettente le uova e farine nella planetaria. Stendi la sfoglia alta 3mm circa, ritaglia dei rettangoli (potete regolarvi con la grandezza della pirofila che andrete a riempire). Mettete l’acqua per la pasta salate leggermente e cuocete le sfoglie, preparate un recipiente con acqua fredda per raffreddarle e fermare la cottura. Una volta cotta e raffreddata stendetela ad asciugare su di un piano con dei burazzi (strofinacci) e la pasta e’ pronta.
In un pentolino mettete lo scalogno con olio d’oliva e soffriggetelo ed aggiungete il pomodoro, salate e cuocete. Salate e pepate la ricotta, mescolate fino ad ottenere una crema .
In una padella saltate gli spinaci con lo spicchio d’aglio e olio d’oliva e salate.
Una volta pronti tutti gli ingredienti iniziate ad assemblare la lasagna; Mettete del pomodoro nella base della teglia, uno strato di sfoglia , nuovamente il pomodoro, la ricotta, gli spinaci ed in fine una spolverata di parmigiano grattugiato. Seguendo lo stesso procedimento arriverete fino all’ultimo strato dove metterete il pomodoro, spinaci e parmigiano. Coprendo la teglia con pellicola d’alluminio, per i primi 30′ cuocete in forno preriscaldato a 180° per 45′, gli ultimi 15′ scoprite la lasagna in questo modo si formerà una leggera crosticina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...