Crescentine semplici e ripiene…

il

Questa ricetta mi è stata tramandata dalla nonna di mio marito: negli anni della guerra si usavano tutti i prodotti che donava la campagna e l’allevamento di animali;  in questo caso non ho voluto cambiare nulla tranne il modo di friggerle, in quel periodo si friggeva nello strutto, io adesso uso olio d’arachidi. Per chi desidera si può sostituire il latte vaccino con quello di soia o riso ed evitare di mettere lo strutto, ovviamente il sapore cambierà ma devo dire che il risultato è comunque buono. Con un piccola aggiunta da semplici diventano ripiene… una delizia, ma come sempre impossibile descrivere la bontà, bisogna provarle…..!!!!La ricetta con foto completa in:menù+Stuzzichini & aperitivi

Ingredienti per 50 crescentine circa
kg 1 di farina “0”
gr. 30 di strutto
2 uova
gr. 30 sale
gr. 15 lievito secco istantaneo per salato
300 ml di latte
Olio di arachidi per friggere

N.B Per il ripieno delle crescentine potete usare gli ingredienti che preferite, io uso di solito fontina e prosciutto cotto per i miei carnivori, invece per me spesso spinaci e crescenza… ma lascio a voi la scelta!

Procedimento: Mettete nella planetaria la farina, sale lo strutto le uova il lievito, iniziare ad impastare poi aggiungete a filo il latte, continuate fino a che l’impasto sia omogeneo e poco appiccicoso, lasciate riposare coperto per 10′. Nel frattempo preparate un vassoio con dei burazzi (a Bologna  vengono chiamati burazzi gli strofinacci da usare in cucina), sistemate il tagliere e la macchina per tirare la pasta. L’impasto e’ molto elastico quasi impossibile da tirare a mano perciò andrete a stenderlo con la macchina per la pasta.

Una volta tirato l’impasto ed avrete attenuto delle strisce, con un coltello taglierete dei rettangoli che posizionerete nel vassoio. Una volta finito, in una padella con il bordo alto mettete abbondante olio ( per una pentola con diametro 24 1lt).
Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura potete iniziare a friggere.

Il procedimento per quelle ripiene è lo stesso, una volta tagliate posizionate su di un lato la farcitura, ripiegate e sigillate i bordi molto bene.

 

Un consiglio: possono essere mangiate con formaggi verdure salumi.
Ottime anche vuote.

N.B. Per velocizzare i tempi uso un’impastatrice planetaria, ma si può impastare anche a mano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...