Croissant salati…

CROISSANT SALATI BURRATA E RUCOLA

Come tradizione della nostra famiglia,  il primo giorno dell’anno  la parola d’ordine è “Senza regole”! Ci si alza quando si vuole, al posto della colazione e pranzo noi facciamo il brunck… ovviamente oltre a questi croissant ci saranno mini crescentine, tigelle, piadine, panettone salato, uova alla coque, crepes  e ovviamente i dolci non possono mancare…insomma ad ognuno il cibo preferito.La tavola rimane imbandita tutto il giorno per spizzicare!!! Intanto vi lascio la ricetta dei croissant!!!

Per croissant
gr 300 di farina di farro (potete usare anche farina 0)
gr 30 olio d’oliva
gr 10 sale
gr 20 Lievito di birra
50ml latte tiepido
1 cucchiaino di miele
q.b acqua frizzante temperatura ambiente (aiuta la lievitazione)

Per la farcia:
1 burrata
qb rucola
pomodori pachino
qb olive nere

Procedimento
Sciogliete il lievito nel latte  con un cucchiaino di miele. Mettete nella planetaria la farina, il sale, l’olio ed il lievito sciolto. Iniziate ad impastare ed aggiungete a filo l’acqua fino a che l’impasto non risulti omogeneo ed leggermente appiccicoso.
Lasciatelo lievitare per 1 ora almeno (in inverno vi consiglio di metterlo a lievitare nel forno con la luce accesa) coperto con pellicola trasparente (non deve toccare l’impasto). Passato il tempo di lievitazione stendete la pasta con altezza di 1/2 cm. cercando di stenderla mantenendo una forma tonda e tagliate la pasta in 8 spicchi.
Arrotolate gli spicchi iniziando dalla parte larga,  lasciate lievitare per altri 40 minuti.
Una volta lievitata, spennellate con latte ed infornate per 25′  in forno preriscaldato a 170°.
lasciarli raffreddare e farcirli con il pomodoro tagliato a fette, burrata e rucola.

N.B. Per velocizzare i tempi uso un’impastatrice planetaria, ma si può impastare anche a mano.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Silvia ha detto:

    Che buoni i croissant salati! Se poi ci infili dentro la burrata io svendo! Piacere di fare la tua conoscenza! Ho letto che sei di San Giovanni Persiceto, ho un’ amica d’infanzia che da Milano si è trasferita lì e secondo me ci ha guadagnato! Complimenti poi mi piace che tu abbia usato la farina di farro, ultimamente preferisco tutte queste farine, anche se non ho abbandonato del tutto la famigerata 00. A presto

    "Mi piace"

    1. vanessachef ha detto:

      Ciao Silvia che piacere! Si sono di Sangio… anch’io d’adozione 😉 ! io ormai non uso piu’ la farina 00, quella di farro si lavora benissimo! Ho visto su di me che fa la differenza le farine che uso… infatti come dico sempre mi autocavio …!!!! Grazie

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...