Estratto?
Sono appassionata di estratti e mi piace molto cambiare anche in base alla frutta e verdura che ho in casa. Come li creo? sperimento inizio con mettere un frutto, se il frutto è acido aggiungo un frutto dolce in modo da equilibrare il gusto poi inizio gradualmente ad aggiungere verdura. In questo caso ho messo Pompelmo rosa leggermente amaro, limone e mela per addolcire il tutto, poi ho aggiunto il cavolfiore piano piano. Il risultato un’ottimo estratto con molti principi nutritivi.
Ingredienti per 1 estratto:
1/2 pompelmo rosa
1 mela
1/4 limone con scorza
cavolfiore (dosatelo in base al vostro gusto)
Curiosità
Cavolfiore: I cavoli sono alimenti preziosi per i loro principi nutritivi: potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C ecc. Contengono inoltre principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto. Sono depurativi, rimineralizzanti e favoriscono la rigenerazione dei tessuti. Il cavolfiore è particolarmente indicato in caso didiabete perché le sue proprietà contribuiscono a controllare i livelli di zuccheri nel sangue. Secondo alcuni studi americani il cavolfiore aiuta a prevenire il cancro al colon e l’ulcera e cura l’anemia. Cavolfiori, secondo recenti ricerche scientifiche, sarebbero efficaci nella prevenzione del cancro alla prostata. Uno studio, condotto dal National Cancer Institute di Bethesda, nel Maryland, e pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute, ha evidenziato che chi segue un’alimentazione ricca di cavoletti di Bruxelles, cavolfiori,broccoli e cavoli presenta il 49% di possibilità in meno di ammalarsi. Questo sarebbe dovuto alla presenza di antiossidanti (flavoni) e indoli, in grado di contrastare l’azione degenerativa dei radicali liberi.
Pompelmo rosa: Rientra nella categoria degli agrumi, è ricco di sali minerali, tra cui potassio e magnesio, fosforo, calcio; contiene una concentrazione elevata di vitamina C, vitamina A e di vitamine del gruppo B. Tra i flavonodi, il più abbondante presente nel pompelmo è la naringenina, che ha attività antiossidante e antitumorale. Oltre alla naringenina il pompelmo contiene anche una sostanza chiamata limonene, responsabile del gusto acido, ma anch’essa con proprietà antitumorali.
Stimola l’apparato digerente ed è utile in caso di difficoltà digestive: infatti il pomplemo è ricco di acido citrico che stimola la produzione degli enzimi digestivi, senza rendere lo stomaco acido.Azione brucia grassi: 100 g di pompelmo (circa un mezzo pompelmo) contengono 41 calorie ed essendo ricco di fibre è nutriente e saziante.E’ un potente drenante: aiuta il corpo a ridurre l’assorbimento di sale, zuccheri e grassi.Il pompelmo è ricco di antiossidanti che favoriscono i processi di depurazione del fegato.
Limone:La scorza di limone racchiude vitamine e antiossidantiIl limone è ricco di oli essenziali, nel succo ma anche e soprattutto nella scorza. È qui che si trova il maggior apporto di vitamine e sostanze antiossidanti. Per sfruttare al meglio le sue qualità, acquista limoni biologici e prepara una tisana a fine pasto mettendo a bollire qualche pezzetto di buccia in una tazza d’acqua: oltre a una migliore digestione, questa bevanda contrasta l’eccesso di acido nel plasma, nella linfa e nelle urine, e combatte reumatismi, calcoli renali e infezioni genitourinarie.(www.riza.it)