PANE FATTO IN CASA
Ricordo ancora come se fosse ieri, il mio primo pane fatto in casa🙄🙈!
Avevo sette anni una domenica d’inverno , i miei genitori erano abituati la domenica pomeriggio ad andare a fare la spesa nelle colline vicino a Bologna, ed io rimanevo a casa da sola.
A sette anni mi capitava di cucinare per i miei fratelli, e senza pensarci quella domenica decisi di fare il pane, senza alcuna nozione di base. Presi la farina, acqua, sale, olio e misi del lievito in polvere per impasti salati, che avevo trovato in casa. Inizia ad impastare a mano fino ad ottenere una pagnotta bella tonda come il pane che mia madre comprava dal fornaio. Ricordo che in superficie feci anche la croce e spolverato la farina… non ricordo forse avevo visto farlo in tv, in casa mia nessuno preparava il pane. Tornando al pane, una volta pronto lo coprì con un panno e lo lasciai lievitare , non ricordo per quanto tempo. Era secondo me lievitato abbastanza e decisi di accendere il forno ed infornarlo, una volta cotto lo presi fuori dal forno, non riesco a descrivervi la mia faccia per la soddisfazione era bellissimo, lo misi sulla tavola del salotto, rimasi con ansia ad aspettare la mia famiglia per fargli vedere il MIO pane. Una volta arrivati in effetti rimasero stupiti, tanto che mia madre prese subito un tagliere, il coltello per affettarlo…. e li la delusione sembrava finto era duro come un sasso🙈 tanto che mia madre lo usò per rompere le noci ed il pane non si scalfiva, potete immaginare la mia DELUSIONE, che mi porto a NON riprovarci più a fare il pane in casa.
Poi il destino mi fa incontrare mio marito, un vero Italiano per quanto riguarda la cucina, sulla tavola non può mancare pasta, pane ed affini. Con il passare degli anni ha iniziato ad avere problemi di digestione, allora prendo coraggio per AMORE, riprovo a fare il pane. Qualche tentativo e trovo la ricetta perfetta VELOCE e buona. Ho iniziato a fare altri impasti come tigelle, piadine, crescentine, pizza ecc. adesso faccio tutto in casa,se non riesco scelgo un forno che usa ottimi prodotti di base. Alla fine come dire anche in questo caso l’AMORE può TUTTO e nel mio caso come nella vita mi ha fatto superare molte paure e difficoltà!
Ingredienti
350g farina farro
150g manitoba
10g sale
70g olio oliva extra vergine
20g lievito fresco di birra
qb acqua gasata temperatura ambiente
qb semi oleosi Se volete potete aggiungere semi oleosi all’impasto, oppure solo in superfice
Procedimento
Iniziate con il sciogliere in 100ml d’acqua tiepida il lievito di birra, e lasciate riposare 5 minuti.
Mettete le farine nella planetaria (questo impasto si può fare anche a mano mettendo sul tagliere la farina a fontana e gli ingredienti al centro), il sale, olio ed infine il lievito di birra sciolto.
Iniziate ad impastare, aggiungendo a filo l’acqua gasata fino ad ottenere un impasto liscio, elastico e poco appiccicoso.
lasciate riposare coperto (io lascio l’impasto direttamente nella planetaria coperta con pellicola per alimenti in un luogo caldo) per 2 ore.
Passate le 2 ore prendete l’impasto stendetelo sul tagliere con le mani ed iniziate a fare le pieghe per far incorporare aria all’impasto.
Cosa sono le pieghe
Sono delle piegature, che vengono fatte sugli impasti come pane pizza, servono per dare forza all’impasto
Ne esistono di diverse, quella a fazzoletto e quella più comune ed usata.
Una volta fatte le pieghe ed incorporata aria, iniziate a date forma al vostro pane, io faccio una pagnotta grande o dei panini più piccoli di varie forme, qui vi mostro qualche di forma, a piacere potete aggiungere semi oleosi o semi di chia o di papavero.
Una volta formato il vostro pane lasciate lievitare per un’altra ora, già posizionato nella teglia con carta forno e coperti da un panno.
Preriscaldate il forno a 160° ed infornate per circa 40 minuti, alla base del forno metto una pirofila con acqua in questo modo il pane si cuocerà in modo uniforme senza formare una crosta troppo dura.
Uso lo stesso procedimento anche cambiando farine, per le farine integrali io le spezzo con farina bianca per dare forza all’impasto in questo modo aiuta la lievitazione.
VUOI RIMANERE AGGIORNATO SULLE RICETTE? SEGUIMI !!! SE L’ARTICOLO TI È PIACIUTO O VUOI FARMI DELLE DOMANDE, FAMMELO SAPERE LASCIANDO UN COMMENTO, SARÒ FELICE DI RISPONDERTI!