Crepes per colazione o merenda dolci o salate anche in versione senza lattosio

CREPES – PER COLAZIONE PER MERENDA COME DIRE SEMPRE anche in versione senza lattosio

IMG_20170306_124208

Oggi parliamo di sogni? direte cosa centrano i sogni con le crepes? Questa storia inizia da un sogno!
C’era una volta…🙄forse troppo lunga, la faccio breve e poi vi lascio alla ricetta.
Direi che tutto è iniziato da una felice discussione con un’amica che ieri nel pomeriggio mi ha chiesto di fare un viaggio con lei proponendomi Parigi e volendo prendermi per la gola mi ha elogiato le crepes Parigine, io invece ho ribattuto che sarei voluta andare a vedere qualche “paesino” dove ci sono pochi turisti in Uk!
Alla fine questa notte ho sognato di visitare un piccolo paese delizioso Inglese, ovviamente era un sogno ed era ambientato nei primi dell’800 e mangiavamo crepes ai lamponi e sorseggiavamo thè alla birra🙈 come due distinte signore inglesi. Adesso se qualcuno sà interpretare  i sogni aspetto volentieri qualche illuminazione di questo sogno😅 !

Adesso vi lascio alla ricetta e ovviamente a qualche curiosità sulle crepes
Il nome proviene dal termine latino crispus (arricciato, ondulato), o dal termine greco κρίσπος (krìspos “avvolto”‘, “arrotolato”). Le crespelle condividono le origini di altre preparazioni a cialda e delle gaufre, ma l’attuale preparazione con la farina di frumento divenne comune solo nel IX secolo. Nel Medioevo erano preparate con acqua e vino al posto del latte.
In Francia sono un simbolo tradizionale di amicizia e alleanza e i mezzadri le offrivano ai loro padroni. Servite tradizionalmente in occasione della Candelora il 2 febbraio, si usava esprimere un desiderio quando si voltava la crêpe nella padella.

Ingredienti per 4 persone
250ml latte (potete usare anche latte vegetale)
6 cucchiai di farina
2 uova
un pizzico di sale
qb burro per ungere la piastra (potete usare anche olio di semi)

Farcia
la base della crepes è neutra perciò potete farcirla come preferite dolce o salata.
Potete usare confetture di frutta, crema di nocciole, molto buona anche con miele e frutta fresca. Spesso ci capita di mangiarle anche con formaggio o prosciutto e verdure.

Procedimento
Mettete la farina in una boule assieme al sale e le uova ed iniziate a mescolare il tutto con una frusta. Aggiungete lentamente il latte senza formare grumi. Nel caso di formassero risolvete velocemente filtrando il tutto con un colino a rete metallica.
Mettete sul fuoco una piastra in ghisa (se non l’avete potete usare una padella con i bordi bassi antiaderente). Una volta la padella sarà calda ungetela e versateci un mestolo di pastella e ruoteare la piastra.
Una volta cotte , mettetela sul piatto farcite a piacere e ripiegarla in due, poi in tre.

VUOI RIMANERE AGGIORNATO SULLE RICETTE? SEGUIMI !!! SE L’ARTICOLO TI È PIACIUTO O VUOI FARMI DELLE DOMANDE, FAMMELO SAPERE LASCIANDO UN COMMENTO, SARÒ FELICE DI RISPONDERTI!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...