Torta salata funghi patate

il

TORTA SALATA CON FUNGHI E PATATE
IMG_20170306_115741-1 bbbbb

Devo confessarvi che quando cucino torte salate, ho arrivano ospiti ed è una buona soluzione per un’aperitivo oppure molto semplicemente non ho voglia di cucinare🙈. Ebbene si, anch’io ogni tanto anche se amo cucinare non ne ho voglia e vorrei fare altro🙄, io cucino tutti i giorni per la famiglia inizio dalla colazione, pranzo, merenda e cena e senza contare quando faccio i corsi di cucina che devo cucinare, perciò la torta salata è un’ottima idea salva cena 😉! Io usa la pasta brisè la trovo meno unta rispetto alla pasta sfoglia. La pasta brisè la faccio spesso in casa però vi dico che trovo veramente comodissima anche quella già pronta, ovviamente cerco sempre un prodotto di qualità e che abbia una scadenza ravvicinata al momento della produzione (dovrebbe avere meno conservanti). Perciò bando alla ciance e vi lascio alla ricetta e se avete altre idee da suggerirmi salva cena senza cucinare troppo, prendo molto volentieri i vostri consigli!!!

Ingredienti
1 rotolo di pasta brisè
300g di funghi (io ho usato i champignon, ma potete usare anche funghi più pregiati)
2 patate medie
100g formaggio a fette misto
1 spicchio d’aglio prezzemolo olio extra vergine

Procedimento
Iniziate con il pelare le patate e tagliatele a tocchetti. Mettete una pentola con acqua, portatela a bollore salate leggermente e fate cuocere per 5/6 minuti le patate devono rimane sode.
Pulite ed affettate i funghi.
Mettete in una padella olio d’oliva extra vergine, aglio e prezzemolo ed i funghi, salate e saltateli 2 minuti solo da farli insaporire.
Stendete la pasta brisè nella teglia, ed sistemate sul fondo il formaggio, poi i funghi e le patate ( che avrete scolato dall’acqua). Infornate il tutto a forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.
Servite calda, ma anche fredda è molto buona, si puo’ preparare anche il giorno prima se avete una cena.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...