Passatelli e funghi porcini
Passatelli… visto che sono curiosa , mi piace sapere la nascita dei piatti della tradizione vi racconto la loro storia.
I passatelli sono Romagnoli e nascono in quegli antichi casolari di campagna dei contadini quando purtroppo c’era ben poco da mangiare e l’unica cosa da fare era quella di riutilizzare gli avanzi. Pane raffermo, formaggio indurito, uova e aromi. Il nome così originale deriva proprio dal fatto che la arzdora Romagnola faceva passare l’impasto attraverso i forellini dell’apposito strumento che conferiva al passatello questa forma a vermicello.
Versione in brodo
Lo strumento si chiama ferro per i passatelli, è fer in dialetto, ma data la sua difficile reperibilità ad oggi è possibile utilizzare per la produzione della pasta anche un normale schiacciapatate.
La tradizione li vuole in brodo! Io li preparo anche asciutti come questi che vi propongo oggi passatelli e funghi porcini.
Infilate il grembiule, lavatevi le mani che iniziamo…
Ingredienti per 4 persone
Passatelli:
150gr pan grattato
150gr parmigiano reggiano
3 uova
1cucchiaio di farina
qb noce moscata
1lt di brodo di carne
Ingredienti e preparazione per il condimento
2/3 porcini in base alla grandezza
qb prezzemolo
1 spicchio d’aglio
qb Olio evo
qb sale
Preparazione
Pulite dalla terra i porcini, con una spazzolina con setole morbide ed un panno umido. Tagliate a pezzi il porcini, e saltatelo 2 minuti in padella con olio, aglio e prezzemolo e sale.
Mettete tutti gli ingredienti in un recipiente ed iniziate ad amalgamare il tutto con una spatola io impasto con le mani. Una volta che l’impasto sarà diventato un panetto compatto avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare 30 minuti in frigorifero.
Portate ad ebollizione il brodo, abbassate la fiamma e con lo schiaccia passatelli o lo schiacciapatate preparate i passatelli direttamente posizionandovi sulla pentola. Non appena riaffioreranno in superficie saranno cotti.
Una volta cotti scolate i passatelli e saltateli nella padella con il condimento e spolverizzate con prezzemolo.
Se provate la ricetta e volete condividerla con me usate i tag #vanessa_chef #cucinaconlavan vi aspetto su Facebook ed Instagram
Non mi resta che salutarvi, vi aspetto per la prossima ricetta!!!