FICO EATALY WORLD – FABBRICA ITALIANA CONTADINA
FICO visita in anteprima stampa Giovedì 9 Novembre
Cos’è FICO?
E’ l’abbreviazione di Fabbrica Italiana Contadina, cioè riuniti in un unico centro diverse stalle dimostrative con cavalli, maiali,pecore,mucche ecc, orti con un sacco di verdure diverse e soprattutto una schiera di ristoranti tutti molto curati.
Ma si mangia bene?
Parecchio! Ho assaggiato tutto o quasi tra i vari punti di ristoro, dalla pizza (napoletana dop) la crescenta , della ricotta ed ho pranzato in un ristorante vegetariano : couscous e caponata.
Ho bevuto un estratto di frutta (Fetta) ed assaggiato cioccolato (Venchi).
Tra le verie eccellenze di prodotti ho notato un dolce famigliare che proviene dal mio comune San Giovanni in Persiceto una ricetta antica di questo biscotto, ma per capire la particolarità bisogna provarlo il biscotto di Persiceto
Tutto di ottima qualità e secondo me non è scontato, perchè solitamente nei posti con grande affluenza di persone la qualità è così-così.
Anche da asporto?
Non ti porti a casa il pasto pronto, ma puoi comprare gli ingredienti per prepararli.
Si beve?
Certo, ovviamente nei ristoranti, ma anche chi dà assaggi di cibo può darti da bere, poi ci sono enoteche e birrerie che offrono una grande selezione.
Io che abito a Persiceto ho preferito la macchina (tangenziale uscita 8bis) e si arriva subito. È dopo il centro commerciale Meraville.
C’è un servizio di navette dalla stazione dei treni (Ficobus).
Note positive?
Mi è piaciuta l’idea di mettere a disposizione delle biciclette visto che è molto grande da visitare.
In generale nonostante le dimensioni impressionanti è tutto molto curato.
Ho piantato in una delle giostre, La Giostra “L’uomo e il futuro” propone una visione diversa per il futuro dell’industria alimentare: “Hortus” uno spazio interattivo, realizzato dallo studio internazionale di design e innovazione Carlo Ratti, dove, grazie ad un innovativo sistema che abbina agricoltura idroponica e tecnologie digitali, tutti possono coltivare i propri ortaggi e seguirne la crescita da remoto in qualsiasi momento.
Ho piantato il mio seme del futuro, mi hanno dato un codice e scaricando un’ app potrò seguire la crescita proprio della MIA piantina (c’è una telecamera robotizzata che si sposta in base al codice).
In particolare ho trovato e provato il Chiosco di Fetta un’azienda agricola familiare che da decenni produce con successo e soddisfazione meloni e cocomeri nel cuore delle terre IGP.
Ad accogliermi Gaia ed Irene due donne straordinarie che ti fanno capire che l’essere donna e mamma non ti ferma, anzi ti dà la forza di fare meglio e di aderire ad un grande progetto come Fico anche per il futuro dei propi figli. Molti bambini conoscono la nascita e trasformazione delle materie prime dal seme alla pianta, dove poi un ottimo frutto si trasforma in un piatto o bevanda golosa, tutto questo possono viverlo a Fico.
All’interno di Fico mi incuriosisce tutti i corsi e laboratori che ci saranno al suo interno per qualche informazione vi lascio il link didattica e corsi per bambini.
Ottimo posto per trovare celebrità gastronomiche, io ad esempio ho incontrato
Note negative?
Troppo grande per vederlo in un solo giorno, quindi devo tornarci presto.
_______________________________♥______________________________
Se provate la ricetta e volete condividerla con me usate i tag #vanessa_chef #cucinaconlavan vi aspetto su Facebook ed Instagram
Non mi resta che salutarvi, vi aspetto per la prossima avventura!!!