Mele cotte ripiene

il

Mele cotte ripiene, con crema lenta

Le mele cotte, non mi sono mai piaciute tanto, poi ho provato qualche volta a prepararle per i bambini quando erano piccoli, aggiungendo sempre qualche ingrediente , fino a farle diventare un dolce a mio avviso buono ed elegante. Le mele cotte ripiene con crema lenta, la crema lenta è semplicemente crema un po’ più liquida.

mele cotte

Ma posso raccontarvi per ore di quanto siano buone per me, ma per scoprirlo avete solo un modo, provare la ricetta.

Io vi racconto le mie ricette, ma dovete farle vostre!

Infilate il grembiule, lavatevi le mani che iniziamo…

Ingredienti per 4 mele
4 mele
8 amaretti tritati
pizzico di cannella
8 noci tritate
2 cucchiaino di miele
qb zenzero fresco grattugiato

Ingredienti per la crema
250ml di latte
3 tuorli
1 cucchiaio di farina di riso (circa 25gr)
3 cucchiai di zucchero di canna
semi di ½ stecca di vaniglia

Preparazione
Lavate la mela, tagliate la calotta della mela, con un coltello togliete il torsolo.
Mettete gli ingredienti in una ciotola ed amalgamate il tutto.
Riempite la mela e coprite con la calotta, se volete potete prendere un cucchiaino di miele e uno di acqua tiepida con questo composto spennellate le mele per renderle lucide.
Preriscaldate il forno a 170° e cuocete per 20 minuti, la mela rimarrà soda e cotta.

Mentre le mele si cuociono in forno preparate la crema

Mettete a scaldare il latte con i semi della vaniglia, a parte con una frusta a mano montate leggermente le uova con lo zucchero, ed aggiungete la farina e continuate a mescolare, la crema dovrà essere liscia senza grumi. Una volta pronta la crema aggiungete a filo il latte, riportate tutto sul fuoco e sempre mescolando fate cuocere per 2 minuti, la crema dovrà rimanere semiliquida.

Ancora calda mettete la crema al centro del piatto e sopra appoggiate la mela e servite, calda.

Altra opzione la crema calda e mela a temperatura ambiente.

 

Non mi resta che salutarvi, vi aspetto alla prossima ricetta

____________________♥____________________

Se la ricetta vi è piaciuta condividetela
Se  replicate la ricetta e volete condividerla su instagram la pubblicherò su instagram stories taggandovi, mi trovate come vanessa_chef
usate i tag #vanessa_chef  #cuciaconlavan vi aspetto su Facebook ed Instagram

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...