Vellutata di cavolo viola

Ormai siamo entrati in primavera inoltrata, ma i colori di questa vellutata di cavolo rosso ci stanno benissimo, questa è una zuppa che si può mangiare anche tiepida o fredda.
Questa volta ho voluto provare un prodotto che risolve il problema del pezzetto di cipolla che rimane in frigorifero e cre a cattivo odore nel frigorifero, oppure come mi capita spesso di non averne in dispensa. Da quando ho provato la cipolla di fontamentaliquali non può mancare nella mia dispensa.Per chi mi conosce sà che uso solo prodotti freschi, ma in questo caso la cipolla viene colta, lavata, tagliata e messa in barattoli di vetro con chiusura ermetica, inoltre sapete la mia attenzione nel riciclare il materiale ed in questo caso il  packaging essendo in vetro e chiusura ermetica è riciclabile .

 

Ingredienti per 4 persone
1/2  cavolo Viola
2 patate
1 cucchiaio di cipolla 
1 mela  rossa
70gr panna di riso
olio d’oliva extra vergine
pepe nero 

Crostini:
pane tagliato a cubetti
olio d’oliva
rosmarino

Procedimento
Preparate mezzo litro di brodo vegetale.
In una pentola capiente con bordi alti, mettete 2 cucchiai di  olio d’oliva e soffriggete la cipolla fino ad imbiondirla, aggiungete le patate tagliate finemente e mescolate . Aggiungete il cavolo viola  e la mela tagliati grossolanamente.  Salate, fate insaporire e aggiungete il brodo caldo e lascaite cuocere per 30 minuti.  Una volta cotto, passate tutto nel mixer ed in fine aggiungete la panna di riso. Volendo potete aggiungere pepe nero e la vellulatata di cavolo viola è pronta.
Servite con crostini di pane al rosmarino.
Per i crostini tagliate del pane (anche il pane del giorno prima) a cubetti, saltateli con olio e rosmarino.

In collaborazione con fontamentaliquali adv

___________________________♥______________________________

Se provate la ricetta e volete condividerla con me usate i tag #vanessa_chef  #cucinaconlavan vi aspetto su Facebook ed Instagram

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...