Nel periodo di Giugno si possono ammirare le bellezze della campagna, i campi prendono il colore del sole, i grandi balloni di fieno imponenti spuntano da ogni dove, nell’aria il profumo della levanda invade il mio giardino assieme alle magnolie, in questi momenti credo di aver scelto per i miei figli un angolo di paradiso.
EVENTO SAN GIOVANNI PERSICETO (LINK)
Nel mese di Giugno nel centro storico del mio paese San Giovanni in Persiceto si orgazizza tre giorni di festa quest’anno sarà da venerdì 23 a domenica 24 giugno nel centro storico di Persiceto si terrà La tradizionale “Fira di ai” DOVE LA LAVANDA SARA’ PROTAGONISTA con spettacoli musicali, stand e mercatini artistici, street food e tanti eventi e laboratori per bambini. E a chiusura della manifestazione, lunedì 25 giugno è in programma il “Galà del gusto”, una cena in piazza a cura dei ristoratori persicetani.
IO E LA LAVANDA
Negli ultimi anni ho iniziato ad apprezzare la lavanda e le sue proprietà olre al profumo che emana, tanto da coltivarla nel mio giardino per raccoglierla in fiore per poi essiccarla in un telo di lino, in questo modo prelevo solo i fiori una volta secchi e li utilizzo durante l’inverno.
LAVANDA IN CUCINA, si puo frullare con lo zucchero oppure inserire un sacchetto di velo con all’interno la lavanda e dentro ad un barattolo con zuccheroo per aromatizzarlo con cui posso creare dolci (ricetta con la lavanda) per la tisana della sera, come pot pourri per profumare la casa i particolare nelle camere dove dormono i bambini per conciliare il sonno.
LAVANDA IN OLIO aggiungo i fiori di lavanda nell’olio di mandorla e nei momenti di tensione o devo affrontare una giornata pesante lo uso sulle tempie e collo.
LAVANDA LE SUE PROPRIETA (LINK)
I fiori della lavanda sono utilizzati in fitoterapia per le numerose proprietà dovute alla presenza dell’olio essenziale (linalolo, acetato di linalile, limonene, cineolo, canfora, alfa-terpineolo, beta-ocimene), tannini, acido ursolico, flavonoidi e sostanze amare. Questi principi attivi conferiscono alla pianta azione sedativa e calmante sul sistema nervoso, da utilizzare in caso di ansia, agitazione, nervosismo, mal di testa e stress e insonnia.
La lavanda svolge anche un’azione balsamica sulle vie respiratorie per questo è impiegata efficacemente nel trattamento di tutte le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddore e catarro.
Inoltre la pianta, limitando la formazione e soprattutto il ristagno di gas a livello gastro-intestinale, possiede proprietà carminative e antispasmodiche in quanto calma dolori e gli spasmi addominali e aiuta a distendere la muscolatura del ventre.
La lavanda è un calmante nervino e antispasmodico molto usato nella causa delle vertigini, delle emicranie e dei dolori nervosi di testa.
Per uso esterno vanta proprietà detergenti, antinfiammatorie, analgesiche, antibatteriche, cicatrizzanti e decongestionanti. La pianta è utilizzata per detergere ferite e piaghe; per alleviare il prurito e le punture di insetti; e per ridurre le irritazioni del cavo orale. In ambito cosmetologico viene usata l’olio essenziale di lavanda come profumo.
_____________________________♥____________________________
Vi aspetto su Facebook ed Instagram per raccontarmi come usate la lavanda
Ho assaggiato poco tempo fa un dolce alla crema di lavanda, molto particolare! Io ho sperimentato le acque profumate alla lavanda, molto rinfrescanti!
"Mi piace""Mi piace"
Io ho iniziato ad usarla nei dolci ed ho provato questa tecnica del profumare lo zucchero .
"Mi piace""Mi piace"