Focaccine soffici

Focaccine soffici,

ecco una ricetta facile con pochi ingredienti, rimangono soffici per alcuni giorni, e sono ideali come merenda dei bambini sia casa che a scuola.

focaccine soffici

Di solito impasto un kg di farina poi le metto in freezer per trovarle pronte al bisogno, come merende , per le gite, o semplicemente come sostitute del pane.

Cerco sempre di usare prodotti di qualità nella mia cucina, in questo caso ho usato nell’impasto la salamoia bolognese dell’azienda Caber.

Questa prodotto, oltre ad essere di qualità, fa anche parte del mio territorio, l’azienda infatti è bolognese, tanto che i primi ricordi mi riportano all’infanzia ed alle giornate passate in cucina con mia nonna.

Adesso la storia si ripete, ma ora in cucina ci sono io con i miei figli, i gesti però sono sempre gli stessi, spero che alla fine gli lascerò la passione della cucina perchè anche loro possano rifarlo con i lori figli.

La salamoia bolognese è una ricetta della tradizione, ho potuto vederne la preparazione in azienda con la nipote dei fondatori, Francesca Berti.

Le erbe vengono raccolte nei campi agricoli Caber, per poi essere portate in azienda a pochi chilometri di distanza, vengono lavate, asciugate e triturate per essere poi miscelate con sale marino iodato protetto Presal entro le 24 ore.

Vi lascio alla ricetta e fatemi sapere come vi siete trovati oppure raccontatemi la vostra versione!
Seguitemi vi aspetto su Facebook ed Instagram vanessa_chef

Focaccine soffici

Ingredienti
500gr Farina di farro integrale (potete usare anche farina non integrale)
100ml latte (potete usare anche latte vegetale)
15gr di lievito fresco
1 cucchiaino di miele
150ml acqua tiepida (le dosi possono variare in base alla farina, consiglio di aggiungerla poco alla volta.
15gr sale fino presal
60ml olio d’oliva (olio evo)

Bagnare la superficie
qb acqua/olio
qb salamoia bolognese

Procedimento
In una ciotola mettete il latte tiepido con il miele ed il lievito e lasciate riposare qualche minuto.

Se impastate a mano, mettete la farina, il sale, l’olio in una ciotola, aggiungete il latte con il lievito ed iniziate ad impastare, per poi aggiungere a filo l’acqua.

Quando l’impasto sarà compatto, mettete il tutto sulla spianatoia e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto morbido e poco appiccicoso.

Formate un panetto e lasciatelo lievitare almeno un ora, coperto in forno con solo la luce accesa, in estate potete lasciarla sulla spianatoia coperta da un panno.

Dopo circa un ora, stendete l’impasto con l’aiuto di farina ed un mattarello per un altezza di circa ½ cm. Con un coppapasta o bicchiere formate dei dischi, che andrete a posizionare in una teglia con carta forno ben distanziati.

Lasciate lievitare fino al raddoppio del volume, circa un oretta, sempre coperte ed in luogo caldo.

Una volta lievitati con le dita facciamo delle pressioni per formare i buchi, oppure bucherellate con il manico di un cucchiaio.

Col composto di olio e acqua bagnate le focaccine e spolverate con la salamoia bolognese.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico ed infornate a forno caldo per 20/25 minuti, se usate il forno ventilato abbassate la temperatura a 170 gradi circa.

Una volta sfornate rispennellate con acqua e olio per mantenerle morbide.

Questa ricetta è la base per scatenare la vostra fantasia, potete aggiungere all’impasto olive, pomodorino, formaggio, semi oleosi, noci ecc.

In collaborazione con Caber
instagram    facebook

___________________________♥_____________________________

Se provate la ricetta e volete condividerla con me usate i tag #vanessa_chef  #cucinaconlavan vi aspetto su Facebook ed Instagram

Non mi resta che salutarvi, vi aspetto per la prossima ricetta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...