Banana bread caffè e cioccolato

In questo periodo della mia vita la malattia autoimmune che mi tormenta vorrebbe prendere il sopravvento e fermarmi, togliendomi molti momenti belli della vita. Io però la sfido di continuo e contrattacco, spesso vince lei, ma io non sono da meno e non mollo la presa.
Il cibo, se è non tenuto sotto controllo, diventa un alleato della malattia e nel corso degli anni ha trasformato il mio corpo in una prigione. Questo mi ha portato a seguire un alimentazione senza glutine, zuccheri e latticini.
La sfida è sempre di preparare ricette che non siano solo salutari ma anche buone di sapore e semplici da preparare. Secondo me questo banana bread soddisfa tutti i punti!
Ingredienti
2 banane mature
150gr farina di farro integrale (versione senza glutine 150gr farina di riso)
70 fecola di patate
16gr lievito per dolci
140gr malto di riso (oppure 130gr zucchero di canna)
70ml caffè
100ml latte vegetale
80ml di olio di semi di girasole
100gr gocce cioccolato fondente
Procedimento
In una ciotola schiacciate le banane mature con l’aiuto di una forchetta, aggiungete il resto dei liquidi, olio, latte e caffè e lo zucchero, con una frusta a mano oppure un mixer frullate per qualche minuto.
Aggiungete poco alla volta la farina ed il lievito e mescolate il tutto fino a quando il composto sarà liscio e senza grumi.
Infine aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate dolcemente per farle incorporare al composto.
In rete ed infarinate una teglia da plumcake e versate il composto.
Mettete in forno preriscaldato a 180 °C per 40 minuti circa, quando al plumcake si staccheranno i bordi fate la prova stecchino e sarà pronto.
♥♥♥♥♥
La cucina è fantasia, passione e curiosità, è come un vestito che ognuno di noi può cucirsi addosso. Questa ricetta è la base, ma potete variare aggiungendo semi, frutta secca o cambiare farine, potete anche usare lievito madre
Aspetto le vostre creazioni anche sulla mia pagina Instagram , se provate la ricetta e volete condividerla con me usate il tag vanessa_foodandfamily