Latte vegetale fatto in casa

il

Latte vegetale fatto in casa

Il latte vegetale è un alimento versatile, può essere una bevanda semplice, oppure si può arricchire con vaniglia o cacao. Si utilizza nelle preparazioni di ricette vegane, oppure per chi è intollerante al lattosio o per chi ha malattie infiammatorie e non può assumere latte, è un buon compromesso.

Ci sono molte aziende che producono latte vegetale, come ci sono aziende che producono praticamente ogni cosa , ma provare a farlo in casa aiuta molto a capire la qualità di un prodotto industriale e ad intuire che qualche prodotto ha decisamente troppo zucchero aggiunto.

Il latte vegetale è semplice da preparare , lasciato al naturale si può usare sia per ricette dolci che salate ed anche lo “scarto” che rimane nel procedimento si riutilizza per altre ricette.

Conservata per due giorni in frigorifero si può aggiungere ai dolci, oppure stesa in una placca con carta forno ed asciugata a 100 gradi per 30 minuti in forno si può utilizzare come farina.

Ingredienti per 1 litro per latte vegetale
1 litro d’acqua
250gr a scelta tra frutta secca oppure frutta disidratata oppure cereali
frutta secca : un tipo a scelta tra mandorle, noci, noci brasiliane, nocciole, anacardi
cereali : uno a scelta tra riso e l’ avena
Soia: andrà cotta come un legume senza salare, dal bollore dell’acqua 20 minuti si spegne e si lascia raffreddare, poi va frullata con la sua acqua di cottura e filtrata con lo stesso procedimento.
Frutta secca: cocco

Preparazione
Se avete un estrattore adatto per fare il latte vegetale , con lo stesso procedimento potete mettere la frutta e poi aggiungere acqua poca alla volta, oppure usare un frullatore.

Latte vegetale con frullatore
Mettete a bagno la frutta secca o cereale che avete scelto in un litro di acqua fredda e lasciate per 12 ore in frigorifero in ammollo.
Passate le 12 ore sciacquate la frutta secca/cereale e mettetelo nel frullatore, aggiungete 1 litro di acqua pulita e frullate il tutto per circa 2/3 minuti
Preparate una brocca capiente dove dovrete filtrare il composto con un colino a maglie strette , oppure per evitare residui di frutta secca o cereali usate un telo pulito di cotone o lino ( in commercio si trovano sacchetti o tele apposite per filtrare il latte).

Versate nel colino o nel filtro tutto il composto aiutandovi con le mani per strizzarlo al meglio.

SACCHETTO PER FILTRARE IL LATTE VEGETALE

Si può conservare in frigorifero per 2 giorni in una bottiglia chiusa.

Consigli: non aggiungete zuccheri al momento della preparazione , in questo modo potete usarlo sia per il dolce che per il salato. Se invece lo volete dolce potete aggiungere già assieme all’acqua prima di frullare , zucchero, agave, zucchero di canna, oppure datteri , a piecere potete aggiungere anche semi di vaniglia.

♥♥♥♥♥

La cucina è fantasia, passione e curiosità, è come un vestito che ognuno di noi può cucirsi addosso. Questa ricetta è la base, ma potete variare secondo i vostri gusti.

Aspetto le vostre creazioni anche sulla mia pagina  Instagram ,  se provate la ricetta e volete condividerla con me usate il tag  vanessa_foodandfamily

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...