Confettura di pesche senza zucchero al profumo di lavanda

Confettura di pescHE senza zucchero
Iniziare la giornata con una coccola è il modo migliore per farla partire al meglio, a colazione non può mancare una buona confettura. Farla in casa è semplice, inoltre potete dolcificarla a vostro piacere e dare un tocco originale aggiungendo spezie o fiori all’interno per aromatizzarla, io ho usato vaniglia con qualche fiore di lavanda per profumarla. Scegliete frutta matura, in questo modo vi sembrerà di mangiare il frutto appena raccolto dalla pianta e dovrete aggiungere pochissimo zucchero o dolcificanti, sfruttando lo zucchero della frutta.

Infilate il grembiule, lavatevi le mani che iniziamo…

Ingredienti:
1kg di pesche mature
½ bacello di valiglia (io riciclo il bacello privo di semi, che ho usato per altre ricette e conservo)
uno stelo di lavanda (solo i fiori)
50gr agave (zucchero 80gr)

Procedimento:
1) Iniziate con lo sterilizzare i vasetti e coperchi, dove metterete la confettura, io li metto in lavastoviglie.
2) Lavate le pesche ( togliete la buccia della varietà vellutata, se noce potete lasciarla) e tagliate a pezzi piccoli.3) Lavate ed asciugate lo stelo di lavanda e mettete da parte solo i fiori.
4) Prendete una pentola con bordi alti antiaderente mettete a cuocere le pesche tagliate con la stecca di vaniglia, lasciate cuocere per circa 30 minuti, dopodichè togliete la stecca di vaniglia ed aggiungete l’agave e lasciate cuocere fino a quando il liquido formato dalle pesche si sarà asciugato, circa 20 minuti.
5) Aggiungete i fiori di lavanda gli ultimi 5 minuti di cottura, se non vi piacciono i pezzi , potete frullare con un mixer.
6) Mettete la confettura ancora calda nei vasetti di vetro, chiudeteli ermenticamente e capovolgeteli per creare il sottovuoto, e lasciateli raffreddare.
7) Una volta raffreddati controllate che sia fatto il sottovuoto, premendo sul coperchio se non si muove il sottovuoto è fatto.

♥♥♥♥

vanessa_foodandFamily

La cucina è fantasia, passione e curiosità, è come un vestito che ognuno di noi può cucirsi addosso. Questa ricetta è la base, ma potete variare secondo i vostri gusti, cambiando il tipo di frutta secca, sostituire l’olio con olio di cocco, ed aggiungere cocco e cioccolato a pezzetti.

Aspetto le vostre creazioni anche sulla mia pagina  Instagram ,  se provate la ricetta e volete condividerla con me usate il tag  vanessa_foodandfamily

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...