CHEESECAKE DI RICOTTA
Oggi ti voglio tentare con un dolce goloso, una torta morbida con ricotta ed una copertura di confettura e fragole fresche, una torta veloce da preparare, per un risultato strepitoso!
Un semplice, fresco si puó abbinare con frutta fresca o semplice confettura.
La cheesecake di ricotta, si puó preparare anche due giorni prima per poi guarnire prima di gustarla, una ricetta che faccio da molti anni, ma ancora oggi é la più richiesta in famiglia.
Vi lascio anche la versione della cheesecake di mirtilli
In questi casi sbizzarrite la fantasia e fatela vostra con sapori anche diversi mantenendo la base, ASPETTO LE VOSTRE CREAZIONI!
Se non volete usare la base biscotti, potete anche mettere una base di ciambella o pan di spagna, oppure utilizzare biscotti senza glutine, potete anche sostituire lo zucchero con eritritolo diminuendo la dose a 100gr
Allacciate il grembiule che vi lascio la ricetta della cheesecake di ricotta
Ingredienti teglia diametro 24
500gr ricotta100gr mascarpone
150gr zucchero di canna
3 uova +1 tuorlo
I semi di una stecca di vaniglia (oppure un cucchiaio essenza di vaniglia)
150gr di biscotti secchi (anche senza glutine)
100gr burro (per me ghee)
130gr confettura di fragole + fragole fresche 300gr circa
Procedimento
Tritate i biscotti ed uniteli al burro fuso, stendete come base nella teglia e pressate con le mani in modo da compattare i biscotti e lasciate riposare in frigorifero mentre preparate la farcia.
Potete anche fare monoporzioni usando stampi da muffin
Preparate la frutta che avete scelto nel mio caso ho lavato e tagliato le fragole.
A parte montate con una frusta elettrica o planetaria a crema le uova con lo zucchero e vaniglia.
Mentre le uova montano, mettete la ricotta assieme al mascarpone e amalgamateli, per poi andarli ad aggiungere al composto di uova e zucchero, infine montate per qualche minuto.
Riprendete la base di biscotti e versate la crema di ricotta, e cuocete a 180 gradi forno statico per circa 40 minuti. lasciate raffreddare a temperatura ambiente ( la cheesecake si abbasserà formando un bordo).
Una volta fredda potete guarnire con la confettura e frutta fresca, mettetela in frigorifero e servite fredda.
La cucina è fantasia, passione e curiosità, è come un vestito che ognuno di noi può cucirsi addosso. Questa ricetta è la base, ma potete variare secondo i vostri gusti, cambiando il tipo di legumi o spezie.
Aspetto le vostre creazioni anche sulla mia pagina Instagram , se provate la ricetta e condividetela e taggatemi vanessa_foodandfamily