Cous Cous ricetta base

il

Il cous cous ha molte versioni in base alla provenieza,  le origini risalgono dai Paesi del Nord Africa, in Italia invece le prime ricette arrivano dalla Sicilia.

Il cous cous si ottiene dalla  semola di grano duro che viene macinata in modo grossolano, per ottenere una  farina granulosa. Esistono due cotture per il cous cous ,la prima inizia dal grano duro crudo, la cottura é lenta ed a vapore, oppure se si vuole velocizzare esiste un formato precotto, che avrá bisogno di pochi minuti per finire la cottura.

Si possono trovare varie versioni di cous cous anche senza glutine, come quelle di grano saraceno, mais, miglio o riso.

É un alimento molto versatile, si puó preparare con semplici verdure in versione vegana arricchendo con frutta secca, legumi ecc, oppure in versione con carne, pesce, uova, formaggi oppure si prepara in versione dolce in versione dolce.

Mi trovate anche su  INSTAGRAM , dove potete taggarmi con le vostre creazioni usando il tag vanessa_foodandfamily

Vi lascio la ricetta, allacciate il grembiule che iniziamo a cucinare!

Per preparare la base di cous cous nella versione veloce, serviranno pochi ingredienti

Ingredienti
200gr di cous cous
250ml brodo vegetale

Procedimento


Mettete il cous cous in una padella antiaderente e tostate per qualche minuto.

Versate il brodo fino ad immergere il cous cous completamente, coprite  e lasciate riposare per 5 minuti fino al completo assorbimento del brodo.
Aggiungete un cucchiaio di olio d’oliva e sgranate con una forchetta. 

a questo punto aggiungete gli ingredienti scelti per condire il vostro cous cous .

TROVATE ANCHE LE RICETTE

  • versione estiva (clicca qui) 
  • biscotti di cous cous (clicca qui)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...