Passato di pomodoro e pelati

IL PROFUMO DELL’ESTATE CHIUSO IN UN VASETTO DI VETRO

Quale profumo dell’estate portate con voi durante i mesi invernali? 

Arriva la fine dell’estate, e si fa scorta per l’ínverno dei prodotti che il sole ci regala, in particolare il pomodoro. Ricordo che da bambina assieme ai nonni ed i miei genitori alla fine  dell’estate si preparava la passata per far scorta per l’inverno, ho ripreso da quando abito in campagna questa tradizione.

I pomodori li prendo dal mio orto e dal mio vicino e prendo sia quelli da conserva ma anche il pachino, e ne faccio una parte passata ed una parte pelati.

Dopo aver preso a casa le casse, metto a bagno i pomodori controllando che non siano ammaccati, li lavo asciugo poi li rimetto in casse pulite e lascio fermi per qualche giorno dove finiscono di maturare.

Dopo qualche giorno li taglio e li metto in pentola con qualche foglia di basilico, una volta scottati li metto a scolare per togliere il liquido in eccesso formato dai pomodori per circa un oretta.

Una volta tolto il liquido in eccesso potete passarli con l’apposita macchina oppure con un passaverdura.

Aggiusto di sale, verso la passata nei vasi sterilizzati e chiudo, li metto a bollire a bagnomaria avvolti da  strofinacci di cotone, e coprite d’acqua e portare a bollore per circa 30 minuti e lasciarli raffreddare sempre nella pentola.

Per i pelati sia di pachino che san marzano, li scotto in pentola d’acqua calda, tolgo la pelle ed i semi tagliandoli a metá, le metto nei vasi sempre sterilizzati, per la bollitura il metodo é lo stesso.

Controllate che il sottovuoto sia fatto, la capsula non si deve muovere, consiglio di usare tappi nuovi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...