RAVIOLE DOLCI BOLOGNESI

Le raviole dolci bolognesi nascono in Emilia in occasione della festa del papá (San Giuseppe), invece nella campagna Bolognese si preparavano in occasione dell’arrivo della primavera e l’ínizio dei primi raccolti .

Le raviole sono biscotti secchi con la forma di mezza luna, ripiene di mostarda Bolognese  una confettura tipica preparata con diversi tipi di frutta, oppure nelle versioni piú moderne di cioccolata o altre confetture.
Le raviole dolci Bolognesi sono semplici oppure bagnate con il liquore alchermes, e poi passate nello zucchero bianco.

Era uno dei dolci che trovavo a casa della nonna, la domenica mattina quando andavamo a trovarla e le raviole erano rigorosamente farcite con la mostarda bolognese fatta in casa.

Vi lascio la ricetta, allacciate il grembiule che iniziamo a cucinare!

Ingredienti
500gr farina
7gr lievito per dolci
150gr burro temperatura ambiente / oppure 100ml olio di semi girasole
3 uova intere
150 zucchero
50gr zucchero a velo vanigliato
1/2 scorza grattugiata di limone
250gr di mostarda bolognese oppure confettura o crema a scelta

Procedimento

Per la frolla disporre nella spianatoia oppure nella planetaria la farina con il burro, lo zucchero e la scorza di limone.
Aggiungere il lievito setacciato e le uova una alla volta.
nel caso dovesse risultare troppo appiccicoso aggiungete un cucchiaio di farina e mezzo di zucchero, se al contrario fosse troppo scomposta aggiungete qualche cucchiaio di latte.

Una volta che il panetto sará omogeneo, potete stenderlo subito infarinando la spianatoia, nel periodo estivo vi consiglio di lasciarlo riposare copero per circa 30 minuti in frigorifero prima di utilizzarlo.



Stendete l’impasto rapidamente dello spessore di circa 5mm e ricavate dei disci con un coppapasta (oppure come faceva la mia nonna con un bicchiere passando i bordi nella farina).

Mettete al centro la mostarda e chiudete le raviole su se stesse formando una mezza luna, adagiate su di una teglia con carta forno.

Spennellate le raviole con latte e tuorlo d’uovo sbattuto, infine una spolverata di zucchero.

Preriscaldate il forno e cuocete a 170gradi forno ventilato per circa 15/20 minuti.

Una volta fredde, potete bagnarle con l’alchermes e passatele nello zucchero e lasciate asciugare.

LA CUCINA È FANTASIA, PASSIONE E CURIOSITÀ, È COME UN VESTITO CHE OGNUNO DI NOI PUÒ CUCIRSI ADDOSSO. QUESTA RICETTA È LA BASE, MA POTETE VARIARE SECONDO I VOSTRI GUSTI.

Aspetto le vostre creazioni anche sulla mia pagina  Instagram ,  se provate la ricetta e condividetela e taggatemi   vanessa_foodandfamily


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...