Torta di riso Bolognese



Torta di riso

La torta di riso è un dolce tradizionale di Bologna, ogni famiglia ha la sua ricetta, é un dolce semplice da preparare, vi racconto la mia ricetta .

La Torta di riso è il nome semplificato della TORTA DEGLI ADDOBBI, che rappresenta un dolce della tradizione Bolognese.
Veniva preparato durante “la festa degli addobbi”, che risale al 1470 dove venivano esposti alle finestre, in segno di festa, drappi colorati e si portava in processione l’immagine del Corpus Domini. Si celebrava nei diversi quartieri a rotazione di dieci anni in cittá ed a rotazione di quattro anni in campagna. Le case rimanevano aperte per ospitare vicini di casa e conoscenti e veniva offerta la TORTA DI RISO tagliata a rombi.

Sono nata a Bologna, ma da molti anni abito in campagna ed ho potuto assistere ad entrambe le feste. A San Giovanni in Persiceto inizialmente erano solo pochi quartieri al centro del paese, attorno alla chiesa di San Giovanni Battista “la Colleggiata” a portare avanti la tradizione, poi la crescita del paese ha portato alla costruzione della chiesa di San Camillo e nuovi quartieri si sono uniti alla festa degli addobbi. Ad oggi i quartieri sono dieci che festeggiano ogni anno a turno.

Vi lascio la ricetta, allacciate il grembiule che iniziamo a cucinare!

Ingredienti
600ml latte
80g di riso chicco piccolo (per me riso Roma)
3 uova intere
70g zucchero (per me di canna)
90g zucchero per caramello
qb sale ( un pizzico)
70g di mandorle tritate
30g di cedro tritato
6 amaretti sbriciolati
100ml di liquore amaretto ( circa 1/2 bicchiere)

Procedimento
Iniziate la preparazione tritando finemente le mandorle ed il cedro, pesate e dividete lo zucchero.

Prendete una pentola e bagnatela internamente con acqua ( questo aiuterá a non far attaccare il latte sul fondo, creando una patina).

Scaldate il latte e cuocete il riso per il tempo di cottura indicato sulla confezione, aggiungendo un pizzico di sale. Aggiungete a metà cottura i 70g di zucchero.


Preparate il caramello, mettendo in un pentolino antiaderente  i restanti 90g di zucchero , lasciatelo sciogliere fino a farlo imbrunire.
Prendete un mestolo di latte di cottura del riso e aggiungetelo al caramello ancora caldo, questo servirà ad amalgamare il caramello senza formare grumi e versatelo subito nel riso ancora caldo e mescolate velocemente.

Una volta cotto il riso toglietelo dal fuoco, unite il cedro, gli amaretti e le mandorle, lasciate raffreddare mescolando ogni tanto.

Una volta che il composto risulterá freddo, montate le uova ed aggiungetele mescolando per farle incorporare.

Imburrate una teglia, io ho usato una teglia rettangolare di 21cm x 16cm, preriscaldate il forno a 150 gradi.

Versate il composto, infornate per circa 1 ora, quando i bordi si saranno staccati la torta di riso sarà cotta.

Sfornate la torta ed ancora calda, lasciandola nello stampo, bucherellate con uno stuzzicadente, versate l’amaretto in modo da bagnarla. Una volta fredda, tagliate la torta, a Bologna si taglia a losanghe.

Usando lo stesso procedimento, potete creare delle monoporzioni di torta di riso, utilizzando stampini da muffin.

LA CUCINA È FANTASIA, PASSIONE E CURIOSITÀ, È COME UN VESTITO CHE OGNUNO DI NOI PUÒ CUCIRSI ADDOSSO.

Potete trovarmi anche nei social   Instagram ,  o facebook vanessa_foodandfamily

Lascia un commento
Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se hai un dubbio e vuoi un chiarimento posso aiutarti, o semplicemete lasciare un saluto,

Ciao, Vanessa!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...