Torta di mele e mandorle

il

Torta di mele

La torta di mele è uno dei dolci da credenza più diffusi, tanto che ogni famiglia ha la sua ricetta tramandata  da generazioni.

Vi propongo una versione semplice da preparare, soffice con tante mele, ideale per colazione o merenda oppure come dolce di fine pasto accompagnata da una crema inglese.
La torta di mele è un dolce che profuma di casa a cui non si puó rinunciare.

Vi lascio la ricetta, allacciate il grembiule che iniziamo a cucinare!

Ingredienti stampo diametro 22cm
100g di farina
50 farina di mandorle
50 fecola di patate o maizena
10g lievito per dolci
3 uova intere
100g zucchero di canna
20g zucchero a velo vanigliato
30gr burro ghee morbido oppure olio di semi
50ml latte (per me mandorla)
5 mele
qb. cannella a piacere


Procedimento 
Lavate e private le mele del torsolo e la buccia, tagliate a piccoli pezzi, aggiungete cannella e mescolate.
Preriscaldate il forno ventilato a 180 gradi, imburrate ed infarinate lo stampo.

Unite le uova allo zucchero di canna e zucchero vanigliato e montate fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungete il burro e farina di mandorle, continuate a mescolare con le fruste elettriche o planetaria.

Setacciate il lievito e le farine rimaste, unite poco alla volta anch’esse al composto alternandole al latte.
infine aggiungete le mele e mescolate con una spatola delicatamente.

Versate il composto nello stampo  e livellate con la spatola, infornate e cuocete a forno caldo a 180 gradi per 40 minuti.

Sfornate e fate raffreddare prima di sformare. Una volta raffreddata aggiungete alla torta di mele spolverizzando zucchero a velo.

LA CUCINA È FANTASIA, PASSIONE E CURIOSITÀ, È COME UN VESTITO CHE OGNUNO DI NOI PUÒ CUCIRSI ADDOSSO.

Potete trovarmi anche nei social   Instagram ,  o facebook vanessa_foodandfamily

LASCIA UN COMMENTO
Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se hai un dubbio e vuoi un chiarimento posso aiutarti, o semplicemente lasciare un saluto,

Ciao, Vanessa!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...