Cavolfiore filante alla parmigiana

Vi basteranno due accorgimenti per amare il cavolfiore…

Il primo ostacolo è il sapore, il secondo  l’odore che lascia in cucina, con un piccolo accorgimento saranno risolti entrambi.

Il cavolfiore non deve essere cotto troppo, ma va lasciato al dente, se lo cuocete troppo sia l’odore che il sapore saranno molto forti.

Lo mangiamo spesso in stagione, semplicemente saltato in padella, oppure a carpaccio o al forno con spezie.

Se avanza, lo trasformo in polpette , oppure al forno come la ricetta che vi sto per scrivere.

Il cavolfiore è ricco di proprietà,  la versione di questa ricetta  viene apprezzata anche  da chi non piace particolarmente rimarrá stupito.

Il cavolfiore filante alla parmigiana, una ricetta semplice da preparare e dal gusto delicato, che puó essere un secondo piatto, oppure piatto unico abbinato con un cereale come il riso.
Potete usare il formaggio che preferite, ed aggiungere anche della besciamella, ma la versione formaggio filante e grana é la nostra preferita.

Ingredienti
Un cavolfiore medio
1 cucchiaio di aceto di mele
200ml di passata di pomodoro + Olio d’oliva aromi a piacere
qb formaggio filante o formaggio saporito ( potete anche usare la feta)
50gr di parmigiano gratuggiato

Procedimento

Preparate una salsa di pomodoro con gli aromi che preferite.

Iniziate lavando e suddividendo in cimette del cavolfiore. Lessatelo al dente per 6/7 minuti in acqua bollente leggermente salata con un cucchiaio di aceto di mele.
Tagliate il formaggio in piccoli pezzi.

Preriscaldate il forno a 180 gradi funzione ventilato.


Ungete una pirofila sporcate la base con il pomodoro ed iniziate ad adagiare il cavolfiore, poi aggiungete il pomodoro, il formaggio filante e per finire il parmigiano, e cosí di seguito fino a riempirla. L’ultimo strato metterete solo pomodoro e parmigiano.

Infornate per circa 15 minuti, una volta tolto dal forno lasciate riposare qualche minuto prima di servire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...