BURRO DI MELE
Il burro di mele, è un composto a lunga cottura fatta di sole mele e aromi senza zucchero aggiunto, ha una cottura lunga, ma molto semplice da preparare.
E molto versatile, si usa spalmato come se fosse una crema per colazione, ma anche per la farcitura di torte e biscotti o semplicemente come sostituto dello zucchero, uova o del burro stesso.
Il mio piatto ideale per colazione, é burro di mele con yogurt, cereali di riso e tanta cannella.
Potete usare le mele che preferite, io lo preparo spesso con le mele rimaste quelle un pó mature o quelle rovinate che trovo in terra sotto gli alberi in giardino in questo modo evito sprechi in cucina.
Se le mele sono bio e non vi dá fastidio la buccia potete lasciarla, ma io preferisco toglierla, inoltre preferisco aggiungere limone o zenzero e cannella.
Non aggiungo zucchero essendo perché le mele sono zuccherine naturalmente. e la lunga cottura a bassa temperatura aiuterá a rendere il burro di mele dolce naturalmente.
Se preferite avere un burro che diventa una composta di mele con parte croccante, dovete aggiungere anche pinoli, uvetta oltre a cannella e vaniglia.



Potete aggiungere gli aromi che preferite come:
Cannella zenzero
Cannella limone e vaniglia
Cannella e vaniglia
se usate olii essenziali dovrete aggiungerli solo dopo che il burro farà freddo altrimenti evaporeranno.
INGREDIENTI (non esistono quantitá precise andranno a vostro gusto ed in base a quante mele avete in casa, almeno 5-6 mele per averne un vasetto.
Mele
semi di una stecca di vaniglia
limone o zenzero grattugiato
Cannella
INGREDIENTI
Lavate le mele e privatele del torsolo, tagliatele a pezzetti. In una pentola antiaderente, mettete a cuocere le mele aggiungendo due cucchiai d’acqua, le spezie e lasciate cuocere per circa un’oretta, mescolando ogni tanto.
Dopo 40 minuti frullate il tutto se volete portarlo a crema e rimettetelo sul fuoco sempre a fiamma bassa per altri 15/20 minuti.
Versate ancora calda in vasetti sterilizzati, chiudeteli ermeticamente e capovolgerli per creare il sottovuoto e lasciate raffreddare.



Una volta freddi potete tenerli in frigorifero per circa 30gg.