Secondi di pesce

SGOMBRO AL FORNO SEMPLICE E VELOCE
20170129_110328_resized-1

In famiglia mangiamo spesso il pesce in particolare visto che siamo in 5 preferisco scegliere pesce azzurro, costa un po’ meno e fa bene. Vi lascio un articolo di Marco Bianchi!

“E’ bene scegliere il pesce azzurro: acciughe, merluzzo, orata, palombo, rombo, sogliola e spigola. Questo perché è magro e contiene grassi “buoni” polinsaturi, che favoriscono l’aumento di massa muscolare e la riduzione di quella grassa. Inoltre viene pescato – non allevato – e non immagazzina mercurio. Aiuta a limitare il rischio di determinate patologie cardiovascolari e oncologiche. “.

Ingredienti per 2 persone
2 sgombri medi
qb zenzero
prezzemolo
aglio
olio d’oliva extra vergine

Procedimento
Tritate prezzemolo e aglio.
Pulite lo sgombro ed adagiatele su una placca da forno ( io ho usato Alladino  ed ho costruito il mio contenitore con coperchio, http://www.cotti.it/alladino.html ).

Cospargete il pesce con prezzemolo e aglio tritato e grattugiate anche lo zenzero.
coprite il pesce con il coperchio e cuocete in forno a 160 gradi per 20 minuti. Servite caldo!

SE L’ARTICOLO TI È PIACIUTO FAMMELO SAPERE LASCIANDO UN COMMENTO, SARÒ FELICE DI LEGGERLO E RISPONDERTI!



CROSTINO DI PIZZA CON GAMBERO BURRATA E PUNTARELLE
img_20170207_144512_resized

La mia cucina è fatta di semplicità, uso prodotti freschi di stagione. La mia cucina è legata alla tradizione ai ricordi con un pizzico della mia voglia d’evadere anche nel cibo,usando spezie ed abbinando il cibo in modo diverso! Come definisco la mia cucina? Pratica, veloce e piena di ricordi.

Ingredienti per 4 persone
300g di gamberi
1 cucchiaio di salsa di soia (non andremo ad aggiungere sale)
zenzero fresco grattugiato (circa 5g)
qb prezzemolo tritato

1 spicchio d’aglio
2 caspi di puntarelle medi
1 cucchiaio d’olio d’oliva extra vergine
sale

Burrata

img-20170205-wa0007_resized

Crostini di pizza
300farina di farro (potete usare anche farina 0)
40ml cucchiaio d’olio d’oliva extra vergine
8g sale
lievito in polvere istantaneo
acqua gasata qb

Procedimento
Puntarelle-
Pulire e tagliare le puntarelle a julienne.
Mettete in una padella un filo d’olio d’oliva extra vergine e lo spicchio d’aglio, aggiungete le puntarelle salate. Saltate il tutto 5 minuti.

img-20170205-wa0005_resized

GamberiPulite e tagliate in pezzi piccoli i gamberi.
mettete tutto in una boule ed aggiungete olio, salsa di soia e zenzero. lasciate riposare 10 minuti. Se non amate il pesce crudo potete leggermente saltare i gamberi.

img-20170205-wa0009_resized

Crostini di pizza– Inizio con il dirvi che io li ho fatti piccoli, ma potete farli anche più grandi.
Mettete la farina, lievito, miele, olio, sala in una planetaria ( potete anche impastare a mano mettendo tutto in una boule capiente). Impastate fino a quando avrete un panetto liscio e omogeneo. Stendete con il mattarello la pasta, formate dei cerchi e posizionateli in una teglia con carta forno. Ungete la superficie dei crostini e lasciate riposare coperto per un’ora. Preriscaldate il forno  a 180° per 10 minuti.

Sono ottime da mangiare al posto del pane e molto sfiziose.
img_20170207_155814_resized

Una volte che abbiamo tutti gli ingredienti pronti possiamo impiattare.
Prendete il crostino di pizza mettetelo nel piatto, aggiungete le puntarelle come base, la burrara ed infine i gambreri.  E servite!


SE L’ARTICOLO TI È PIACIUTO FAMMELO SAPERE LASCIANDO UN COMMENTO, SARÒ FELICE DI LEGGERLO E RISPONDERTI!



VONGOLE….VONGOLE..VONGOLE…..DUE PIATTI IN UNO!
guazzetto-di-vongole-con-polenta-croccante
Tutte le volte che penso alle vongole mi viene da ridere😂 ma anche tanta nostalgia!!! Quando Giacomo mio figlio era piccolo andava pazzo per le vongole e mia mamma andava al mare a Cesenatico direttamente al porto e prendeva le vongole da portare a Giacomo. Se le trovava chiamava a casa ed iniziava una telefonata che durava, secondo me, tutto il viaggio di ritorno Cesenatico-Bologna circa di 1 ora, mia mamma orgogliosa per aver trovato le vongole per il suo nipotino. La  chiaccherata telefonica era circa questa, mia mamma:” amore ti ho preso le vogole, te le porto subito cosi’ la mamma te le prepara o vuoi venire dai nonni a mangiarle che le cucina il nonno” Giacomo: nonna si grazie per le mongole ma le mangiamo con il sugo pantoccia e anche paghetti” mia mamma:  si amore le facciamo con il sughetto che mangi con il pane e poi facciamo anche gli spaghetti, allora arriviamo che cucina la mamma” ….! Una dolcezza infinita e per un’ora si dicevano la stessa cosa, con il sottofondo del mio papà che borbottava….!

Ingredienti per 2 persone ( le dosi sono circa perche’ spesso io e Giacomo ne mangiamo un kg in due 😂)

1/2 kg vongole spurgate (vanno messe a bagno con acqua salata almeno 5 ore)
aglio  peperoncino e prezzemolo tritato
15 pomodorini pachino piccoli ( oppure pomodoro a pezzettoni)

Polenta istantanea  dose per una persona
180gr spaghetti

Procedimento
Per la polenta
Una volta cotta la polenta, ancora calda stendetela tra due fogli di carta forno, alta 2cm circa (potete stenderla con le mani oppure con il mattarello).
Per le vongole
Mettete in una padella, l’aglio olio ed i pomodorini e  fate soffriggere per un paio di minuti.
Scolate le vongole e passatele sotto l’acqua prima di metterle assieme al sugo di pomodoro ed aspettate che si aprano completamente. Le vongole rilasceranno la loro acqua non fatela asciugare, ed aggiustate di sale e cospargete di prezzemolo, a vostro piacere anche peperoncino piccante.
Impiattate ed aggiungete la polenta grigliata.
Riciclare le vongole avanzate
Con le vongole che avanzano potete cuocere gli spaghetti al dente, e titarli con il sugo avanzati. Servite caldi.

SE L’ARTICOLO TI È PIACIUTO FAMMELO SAPERE LASCIANDO UN COMMENTO, SARÒ FELICE DI LEGGERLO E RISPONDERTI!



 

CAPESANTE E GAMBERI MANDORLE E ZENZERO
20161126_184506

Ingredienti per 4 persone
8 capesante
8 gamberoni
150 gr di mandorle
qb prezzemolo
qb zenzero (oppure olio allo zenzero la mia ricetta la trovate in “stratagemmi a modo mio”
olio d’oliva
sale,pepe nero

Procedimento
Pulite le capesante e gamberi. Tritate le mandorle finemente. Tritate il prezzemolo a coltello e grattugiate lo zenzero. In una bowl (scodella) mettete le mandorle tritate, prezzemolo, e lo zenzero, pepe ed aggiustate di sale.
Adagiate su di una teglia le capesante con il gambero nella stessa conchiglia, cospargete con il composto di mandorle. Preriscaldate il forno a 180° e cuocete per 5 minuti. Servite calde.



HAMBURGER DI PATATE E SALMONE…E

20161218_203827

Ingredienti per 4 persone
4 patate medie lesse
500 gr salmone fresco
1 cucchiaio di yogurt bianco
erba cipollina
2 cucchiai parmigiano reggiano
sale,pepe nero
micro ortaggio crescione

Procedimento
Tritate finemente l’erba cipollina. Schiacciate le patate e mettetele in una boule, con erba cipollina, yogurt, salate e pepate. Mescolate il tutto e formate delle palline (8 palline) che schiaccerete leggermente con il palmo delle mani ed adagiate in una teglia con carta forno.

Cuocete il salmone in una padella antiaderente, mettetelo al centro del composto di patate e sovrapponetelo al salmone, in questo modo prenderà forma hamburger.
Preriscaldate il forno a 170°, cuocete per 10 minuti. Infide decorate con micro ortaggio crescione. Servite caldo!

Potete aggiungere una salsa fatta di yogurt greco, prezzemolo sale e pepe, e se la volete particolare aggiungete un pizzico di curcuma in polvere.



CARPACCIO DI TONNO ALLA SENAPE E MICROORTAGGI

tonno-alla-senape
Mi piace tantissimo il pesce… oserei dire uno dei miei cibi preferiti, per cambiare mi piace sperimentare ed accostarlo a nuovi sapori in questo caso ho preparato il tonno marinato. Seguendo lo stesso procedimento per non fare troppi piatti diversi, per i miei bimbi, l’ho tagliato a cubetti e leggermente saltato il padella.  Ho usato i micro ortaggi,  li conoscete? Io li trovo fantastici me ne sono innamorata immediatamente dalla prima volta che li ho usati, belli, buoni e con molte proprietà nutritive!

I micro ortaggi (“microgreens” in inglese) sono piantine giovani, raccolte prima del loro completo sviluppo. Proprio per questo motivo essi hanno sapori e colori molto intensi e trovano quindi largo impiego nella preparazione e nella decorazione di piatti speciali ed irripetibili. Inoltre, sono una fonte incredibile di vitamine, antiossidanti e micronutrienti!

Ingredienti
gr 200 tonno fresco tagliato a carpaccio (fette sottili)
micro ortaggio di senape
1 cucchiaio di senape antica
no sale
1 cucchiaino d’olio
1 cucchiaio d’acqua tiepida
qb pepe bianco

Procedimento a crudo
Preparate la salsa per condire unendo in una piccola boule la senape, olio,acqua,pepe mescolate il tutto, nel caso dovesse risultare densa aggiungete in piccole quantità acqua. Spennellate le fette di tonno con la salsa di senape da entrambi i lati e posizionate nel piatto di portata e lasciatelo riposare per 30 minuti coperto con pellicola da alimenti.
Passati i 30 minuti aggiungete il micro ortaggio di senape e servite.

Procedimento saltato
Preparate la salsa per condire unendo in una piccola boule la senape, olio,acqua,pepe mescolate il tutto, nel caso dovesse risultare densa aggiungete in piccole quantità acqua. Tagliate a cubetti il tonno e versatelo nella salsa di senape, lasciatelo riposare per 30 minuti coperto con pellicola da alimenti.
Passati i 30 minuti prendete una padella antiaderente e versateci il tono con la salsa e saltata per un paio di minuti ( mi raccomando non cuocetelo troppo altrimenti diventerà stopposo). Infine impiattate ed aggiungete il micro ortaggio di senape e servite.



 

FRITTO DI PESCE A MODO MIO (anche senza glutine)

fritto-misto

Ogni tanto mi concedo un fritto di pesce… prendo sempre pesce fresco dal mio fornitore di fiducia Diego &Denis, importantissimo che il pesce sia freschissimo per un fritto eccellente, vi propongo due impanature!!!

Ingredienti per 4 persone pesce già pulito
600 pesce ( gamberetti calamari sardine)
3 uova
qb farina (fioretto di mais se volete un fritto senza glutine)
qb pangrattato
olio di semi di arachidi

Procedimento
Pulite il pesce e tenete diviso le sardine da gamberetti e calamari.Preparate due boule in una ci mettete due uova e nell’altra una. Mettete le sardine nella boule con un uovo ed il resto del pesce nell’altra.
Preparate un piatto con farina ed un piatto con pangrattato.
Scolate il pesce dall’uovo ed impanate le sardine . A parte infarinate i calamari e gamberetti. Una volta che l’olio ha raggiunto temperativa iniziate a friggere prima i gamberetti poi i calamari e per ultimo le sardine.
Appoggiate una volta fritto il pesce i carta assorbente salate e servite in un piatto di portata.



COZZE  CON CESTINO DI PANZANELLA

cozze con cestino

Ingredienti per 4 persone
1 kg cozze pulite
qb prezzemolo
2 spicchio d’aglio
limone
olio d’oliva

Ingredienti cestino di panzanella
4 fette di pane da toast
4 pomodori cuore di bue tagliati a cubetti
qb cipolla rossa tropea tagliata finemente
2 fette di pane tagliato a cubetti
qb olive nere
rucola
olio oliva
origano
basilico
sale

Procedimento
Stendere con il mattarello le fette da toast (ogni fetta diventerà un cestino), inserirle in un pirottino ed infornare a forno caldo 5′, una volta preso un colore oro ,sfornateli e lasciateli raffreddare.
Mettete le cozze in una padella con olio aglio e prezzemolo, coprite con un coperchio e fatale cuocete 5′ o fino a che non siano aperte completamente.
Privatele del guscio superiore. Prendete una boule mettete i pomodori, la cipolla, olive, la rucola ed il pane, condite con olio, sale origano e basilico e mescolate il tutto.
Impiattate mettendo il cestino al centro con la panzanella e tutto attorno le cozze.



ORATA AL CARTOCCIO

Orata al cartoccio

Ingredienti

1 orata
6 pomodorini pachino
gr 20 pinoli 5gr per decorazione
prezzemolo
1 spicchio d’aglio
erba cipollina
melissa

Procedimento:

Tritate finemente le erbe aromatiche con l’aglio e pinoli. Pulite e squamate l’orata, adagiatela sulla carta stagnola, cospargetela con le erbe, fate lo stesso all’interno della pancia, tagliate i pomodorini in due, metteteli sparsi nel cartoccio ed infine i pinoli. Chiudete il cartoccio senza sigillarlo in modo che fuoriesca il vapore, cuocere in forno preriscaldato per 20′ a 180°. Di solito abbino a questo piatto fagiolini.




SALMONE CON SALSA DI YOGURT E SENAPE

salmone con salsa di yogurt e senape

Ingredienti:
2 tranci di salmone
3 cucchiai yogurt naturale
1 senape antica
q.b. erba cipollina
q.b. zenzero
limone
olio, sale, pepe nero

Procedimento:

Fare una emulsione con un cucchiaio d’olio d’oliva e zenzero e grattuggiato.
Massaggiare il trancio di salmone con l’emulsione e cuocere in padella antiaderente, potete anche cuocerlo in forno a voi la scelta.

Nel frattempo in una boule versate yogurt, senape, erba cipollina tagliata finemente e sale pepe e mescolare il tutto.

Servite in un piatto di portata mettendo limone a fette il salmone, la salsa yogurt e senape.




“GELATO” DI PESCE AL FORNO

gelato di pesce

Considero la cucina come le costruzioni Lego, ovvero un gioco sano… l’importante è che la base sia solida, poi ci vuole solo la fantasia!  In questo modo cerco di fare piatti divertenti e sani da proporre ai miei bambini.

Ingredienti 4 persone
gr 400 pesce bianco privo lische (merluzzo-orata-branzino-sanpietro…)
gr.150 patate lesse e schiacciate
1 uovo
pangrattato
prezzemolo (se non volete far vedere parti verdi ai bambini preparate un olio  semplicemente mettendo la sera prima in un vaso prezzemolo tritato ed olio,
al momento dell’uso andrà filtrato).
Sale
4  steccche da gelato in legno

Procedimento:

Cuocere il pesce in una padella antiaderente con poco olio, una volta cotto mettetelo in una boule poi schiacciatelo con una forchetta, fate lo stesso con le patate.

Preparate due piatti uno con l’uovo sbattuto e leggermente salato e l’altro con il pangrattato. Prendete una parte del composto pesce/patate con le mani dategli la forma del gelato. Una vota pronti passateli nell’uovo poi nel pangrattato, appiattite la base leggermente ed infilate lo stecco.

Dopo aver steso la carta forno in una teglia, disponete e  passate un filo d’olio sopra ai gelati, preriscaldate il forno e  fateli cuocere per circa 10′ a 180° gradi.

Potete servirli con qualche salsa, a voi la scelta.




CALAMARI RIPIENI 

Calamari ripieni..

Ingredienti 2 persone

4 calamari medi
2 patate medie
6 pomodori secchi (andranno messi a mollo, strizzati ed asciugati)
15 olive nere
prezzemolo
erba cipollina
1 spicchio d’aglio
sale
pepe nero
olio d’oliva

Procedimento:

Mettete a bagno i pomodori secchi .

Immergete le patate nell’acqua fredda salata e farle cuocere, fino a quando la punta di un coltello affonda facilmente nella polpa, dopodichè sbucciatete e schiacciatele con lo schiacciapatate oppure potete usare una forchetta e trasferite in una boule.

Iniziate con la pulizia dei calamari, togliete la testa e svuotate dalle interiori, alla testa togliete il becco corneo. Sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui dalla sacca, facendo attenzione a non romperla.

A questo punto preparate il ripieno; prendete le patate schiacciate, aggiungete l’uovo, il parmigiano, prezzemolo le olive tritate a coltello, erba cipollina, pomodori secchi e aggiustate di sale e pepe.

Riempite per ¾ i calamari con una siringa da dolci oppure con un cucchiaio.
In una padella scaldate l’olio con uno spicchio d’aglio e cuocete i calamari per qualche minuto girandoli di tanto in tanto.

Con l’impasto rimasto formate delle palline e dategli la forma che preferite con le mani.

Infine trasferite il composto di patate i calamari ripieni nei piatti e serviteli.

Se volete rendere più fresco il piatto aggiungete alla fine una grattugiata di lime.




COZZE E FAGIOLI

cozze e fagioli

Ingredienti

gr 600 cozze pulite
gr 100 passato di pomodoro
gr 100 fagioli borlotti secchi
prezzemolo
1 spicchio d’aglio
peperoncino piccante (facoltativo)

Procedimento:

Fate cuocere i fagioli, che avrete tenuto a bagno almeno per 6 ore, in una pentola aggiungendo acqua e sale. Mettete le cozze  in una padella, coprite con un coperchio e fatale cuocere  5′ o fino a che non si aprano completamente, privatele dal guscio e filtrate l’acqua che hanno formato e tenetela da parte.

In una pentola  fate soffriggere uno spicchio d’aglio e peperoncino, aggiungete quindi la passata di pomodoro e fate cuocere qualche minuto, dopodichè aggiungete i fagioli e l’acqua filtrata delle cozze.

Servite i fagioli con le cozze guarnendo con  prezzemolo fresco.