Torta di mele e amaretti

il

Le mie ricette non sono mai uguali, spesso basta una piccola variazione ed il sapore cambia, in particolare mi piace cambiare gli aromi nei dolci.

Questa torta alle mele e amaretti fatta in casa, la preparo mantenendo la base ma cambiando gli aromi ad esempio i miei preferiti sono ZENZERO/MELISSA oppure LIMONE/CANNELLA.

La TORTA DI MELE E AMARETTI  é una ricetta semplice e veloce adatta in ogni stagione, nel periodo invernale accompagnata da una tazza di thé, oppure in estate accompagnata a gelato alla crema.

Potete sostituire il latte con quello vegetale il risultato non cambierá, l’importante é montare bene uova e zucchero, aggiungere a filo olio e latte mentre continuate a montare le uova, ed aggiungere poco alla volta  le farine e lievito.

Aspetto le vostre creazioni anche sulla mia pagina  INSTAGRAM ,  se provate la ricetta e condividetela e taggatemi   vanessa_foodandfamily

Vi lascio la ricetta, allacciate il grembiule che iniziamo a cucinare!

Ingredienti

3 mele (per me fuji)
10 amaretti
3 uova
150gr zucchero di canna
60ml olio semi di girasole
60ml latte (per me vegetale)
230gr farina
50gr fecola di patate
1/2 stecca di vaniglia, estrarre i semi
16gr lievito per dolci
aroma a piacere tra zenzero/melissa oppure cannella/limone
la melissa in foglie fa sminuzzata a coltello finemente e lo zenzero grattugiato

Procedimento
Sbucciare e tagliare a cubetti le mele e metterle in una ciotola con gli aromi scelti ed un cucchiaio di succo di limone per non far scurire le mele e priciolare gli amaretti ed amalgamare il tutto e lasciare riposare.

Montate le uova con lo zucchero, (uova a temperatura ambiente non fredde), a filo aggiungere olio e latte, poi aggiungete le farine, lievito e semi di vaniglia poco alla volta continuanto a montare il tutto.
Infine aggiungete le mele al composto e amalgamate il tutto mescolando con una spatola.

Ungete la teglia, oppure foderare con carta forno, versare il composto e cuocere in forno preriscaldato a 180gradi statico, per circa 40 minuti.

Se rifate una mia ricetta scattate una foto, usate l’hashtag #vanessa_foodandfamily , seguitemi qui vanessa_foodandfamily e farete parte della mia gallery su Instagram!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...