Farinata di ceci con pomodori…

FARINATA DI CECI CON POMODORI, RUCOLA E PESTO DI OLIVE NERE

farinata di ceci rucola pomodoro origano e pesto alle olive

Ingredienti per 4 teglia diametro 24

gr 200 farina di ceci
ml 600 acqua
Un pizzico di sale
ml 50 olio d’oliva (potete aggiungere anche erbe aromatiche o pinoli/ mandorle/ noci se volete personalizzarla)

Farcitura:
gr 200 olive nere
ml 20 olio
4 pomodori
un mazzetto di rucola
origano
sale

Procedimento impasto:
Iniziate con mettere la farina il sale nella boule e mescolate, aggiungete piano l acqua e continuate a mescolare fino a quando il composto sarà liscio e senza grumi. Prendete una teglia del diametro 24 circa versate l olio e spargetelo, dopodichè versate il composto cuocere nel forno preriscaldato per 20′ a 180°.
Sarà cotta una volta che i bordi si saranno staccati e ben dorati.
Mentre cuoce la farinata preparate la farcitura:
Frullate le olive nere con l’olio, deve venire una crema nel caso risulti poco cremosa aiutatevi con un goccio d’acqua, pulite la rucola e tagliatela lunga circa di 3cm e  fate lo stesso con i pomodori.
Mettete i pomodorini e la rucola in una boule condite con la crema d’olive e origano aggiustate di sale a vostro piacimento.
Una volta sfornata la farinata copritela con il composto di pododorini e rucola e servite.
Se volete rendere più sciccoso il piatto potete tagliare la farinata con un coppapasta per dargli la forma che preferite e servire mono porzioni , ottima come secondo piatto o come aperitivo a voi la scelta.

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. clibi ha detto:

    adoro la farinata di ceci con questo pesto è uno spettacolo 🙂

    "Mi piace"

    1. vannessachef ha detto:

      Idem, mi piace talmente tanto che sto cercando di farci saltare fuori anche un dolce 😉 trovo che sia un alimento versatile e completo…ho studiato vari olii aromatizzati, da inserire al posto di quello classico. Grazie per aver deciso di seguirmi 🙂

      "Mi piace"

      1. clibi ha detto:

        Mi piace conoscere altri punti di vista sugli argomenti che mi appassionano, si impara sempre qualcosa di nuovo è molto stimolante 🙂

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...