Melanzane al forno

Melanzane al forno

Vivendo in campagna nella stagione estiva l’orto dà i suoi frutti, in questo caso verdure, che si moltiplicano ed arrivi ad un certo punto che non sai dove metterle e non vuoi sprecarle. Inizi a regalarle agli amici, ti riprometti che l’anno dopo pianterai meno di tutto ed invece ci ricaschi e ti fai prendere dall’entusiasmo di avere un orto tutto tuo. Ed eccomi qua con kili di melanzane da smaltire, allora pensi a ricette veloci e buone, ed ecco l’idea delle melanzane al forno semplicemente aperte a metà un filo d’olio erbette e tutto in forno.
Le melanzane al forno si possono mangiare come contorno, oppure usare la polpa per fare una crema di melanzane, polpette …insomma potete riutilizzare la polpa cotta in tanti modi.

melanzanealfornoalladino vanessachef

Vi lascio alla ricetta e fatemi sapere come vi siete trovati oppure la vostra versione! Seguitemi vi aspetto su Facebook ed Instagram

Infilate il grembiule, lavatevi le mani che iniziamo…

Ingredienti
qb Melanzane
qb olio d’oliva extra vergine
qb sale
qb basilico
qb aglio
qb menta
qb rosmarino
qb timo

Preparazione
Preriscaldate il forno a 180°
Tagliate a metà le melanzane ed incidete la parte interna.
Tritate a coltello tutte le erbe assieme all’aglio, cospargetele sulle melanzane salate ed aggiungete a filo l’olio.
Adagiate le melanzane in una pirofila, coprite con le melanzane ( ho usato alladino ed ho effettuato dei buchi in superficie in modo da far uscire il vapore)

melanzanealfonoalladino vanessachef

Infornate per 20 minuti, una volta cotte servire sia calde che fredde.

______________________________♥______________________________

In collaborazione con Materie plastiche Cotti 

Se provate la ricetta e volete condividerla con me usate i tag #vanessa_chef  #cucinaconlavan vi aspetto su Facebook ed Instagram

Non mi resta che salutarvi, vi aspetto per la prossima ricetta!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...